Il giorno di San Valentino su Instagram è stato pubblicato questo post. Raccapricciante, ma non è questo il punto. Il punto è che dietro un post su Instagram ci sono dei comunicatori. Per la precisione, alcune delle figure che si riconoscono all’interno del fitto elenco dei mestieri del digitale. 42 per Assolombarda, addirittura 180 per … Continua a leggere Semiotica, digital e mutanti
Categoria: professionisti del web
In ogni strategia di comunicazione, uno dei punti più spinosi è la ricerca di un insight, fondamentale per poi arrivare a mettere in piedi qualcosa di efficace. Ho provato a mettere in fila un po’ di cose per definire un insight che sia veramente tale e effettivamente utile per procedere nel progetto. Ho parlato di … Continua a leggere Che cos’è l’insight?
Alessio, mi perdonerai, spero, se parlando del tuo libro faccio un po' di spoiler. 'Sto libro mi è piaciuto un sacco, mette giù cose che ci siamo detti spesso e che spesso diciamo ai nostri clienti, ma adesso sono qui, nero su bianco, in un libro proprio ben fatto. Che cosa significa benfatto (o ben … Continua a leggere Benfatto
Ieri è stato un giorno tristissimo. Ci siamo trovati in tanti, al cimitero di Lambrate, a salutare Roberto Venturini. Alcuni di noi, su invito della moglie Stefania, hanno raccontato qualcosa di lui: un ricordo, un saluto. Il mio è molto breve, non avevo molte parole che potessero descrivere la gioia di aver condiviso un pezzo … Continua a leggere Ciao Roberto
Uno degli errori più comuni a tutti – ma proprio tutti – è quello di credersi unici. Unici nel bene e nel male: nei successi come nei problemi quotidiani, nell’aver organizzato una festa che rimarrà negli annali come nel magone di quando i figli dimostrano di avere progetti di vita che non coincidono con quelli … Continua a leggere Terzo tempo
Nell’ultimo anno mi sono dedicata molto alla formazione. Si è trattato di formazione di base finalizzata a creare familiarità con gli strumenti social per persone che in alcuni casi, oltre a non avere alcuna presenza online, non avevano mai visto Facebook (per dirne una) o non avevano idea di che cosa fossero le parole … Continua a leggere Quando base vuol dire base
Essere la coordinatrice del Master in Social Media and Digital PR dello IED è sicuramente la mia avventura più importante di quest’anno. In partenza a fine novembre, ho avuto la possibilità di pensarlo dall’inizio alla fine, scegliendomi le persone, definendo il taglio, selezionando ogni cosa in base all’obiettivo più importante di tutti: fare in modo … Continua a leggere Master in Social Media and Digital PR, ci siamo quasi!
Ho seguito appassionatamente la parabola che ha portato in questi giorni il Real Time Marketing dal massimo della figaggine a un espediente per esserci a tutti i costi ma magari a sproposito. Di tutto il materiale prodotto, una giusta sintesi credo sia costituita da questo post: Qualche dubbio sul social celolunghismo. In realtà trovo meraviglioso … Continua a leggere Del Real Time Marketing e del prendere posizione
Madonna quanto mi è piaciuto questo libro. È che dopo tanto tempo leggo finalmente un libro che (nasce da e) serve a pensare, non a fare. Che crea uno scenario politico, non professionale. Che guarda fuori dalla finestra, non nello specchio. Grazie Mafe. Uscire dalla dimensione tecnologica ed entrare in quella sociale: perché quello che … Continua a leggere #Luminol
Durante i miei corsi arriva sempre il momento in cui si deve parlare delle social media policy e di solito è un momento difficile. Perché immediatamente si formano i due partiti, quello dei liberisti che “trasparenza, trasparenza, trasparenza” e quello dei reazionari che “diamo il buongiorno con una tazzina di caffè e poi spariamo la … Continua a leggere Social media policy per chi ha una doppia vita (o del delicato equilibrio tra privato e professionale nei social)