#Luminol

#Luminol. Tracce di realtà rivelate dai media digitali. Mafe De Baggis
#Luminol. Tracce di realtà rivelate dai media digitali. Mafe De Baggis

Madonna quanto mi è piaciuto questo libro.

È che dopo tanto tempo leggo finalmente un libro che (nasce da e) serve a pensare, non a fare. Che crea uno scenario politico, non professionale. Che guarda fuori dalla finestra, non nello specchio. Grazie Mafe.

educazione civica

Uscire dalla dimensione tecnologica ed entrare in quella sociale: perché quello che succede “a” Internet succede a tutti noi, in realtà. E non capiremo davvero finché non saremo consapevoli di ciò. (Certo, una fatica che lèvati. Vuoi mettere inserire un’ora di laboratorio informatico e via andare?).

leggi del progresso scientifico

Poi c’è questa cosa del guardarsi indietro per capire – che poi sarebbe il vero motivo per cui a scuola ci fanno studiare la storia, peccato che non riescano quasi mai a passarci questa informazione. Guardare quando le dinamiche social c’erano sì ma venivano gestite diversamente, e soprattutto erano diverse le persone che ci si mettevano dentro. Poi le persone cambiano, gli strumenti si evolvono e siamo tentati di dare la colpa alla democrazia per l’orribile sensazione che proviamo di realtà che ci sfugge dalle mani. Ma ovviamente non è mica colpa di Twitter.

mediazione

E anche il retrogusto di metadiscorso che c’è sempre ogni volta che si parla di questi temi – per la distanza tra chi ci vive e chi guarda da fuori. Il paradosso di parlare di rete in rete e finire col non raggiungere mai chi parla di rete fuori dalla rete, e il “le ragazzine si uccidono per colpa di Facebook/Whatsapp/Ask/Laqualsiasi”, che mi ha fatto pensare che #Luminol è un libro da stampare di carta e mettere in libreria e nelle biblioteche delle scuole (per gli insegnanti, mica per i ragazzi). Perché non possiamo pensare che tutti comprendano e applichino, se è il caso, l’onestà intellettuale di McLuhan, che “usava i media per leggere la realtà, mica per giudicare i media” (cit).

positivismo riduzionista

L’equilibrio tra apocalittici e integrati è un altro bel punto, se affrontato con un uso sapiente di Luminol. Che poi io sono apocalittica per qualcuno e integrata per altri, dipende dai punti di vista, e il bello è che tutti sono così, solo che non sempre lo sanno. Torniamo in un certo senso all’inizio: la chiave sarebbe un’adeguata educazione civica, che contempli la capacità di leggere i punti di vista prima di sparare alla cieca. E, possibilmente, l’obbligo di studio della rete (per chi, troppo poco giovane, non ha avuto l’opportunità di vedere un mondo che ci è nato con).

un poco di rete

Perciò tant’è, si fa quel che si può, è l’invito e l’augurio del libro. Al meglio possibile, ma una scuola brutta è pur sempre meglio di niente scuola. Che questo sia anche un invito all’impegno individuale è chiaro: fa parte del gioco e il gioco è che, ahimè, non si può più mica tanto giocare. Ché c’abbiamo un paese da rimettere dritto, e la rete sì, potrebbe essere un’opportunità per chi ha voglia (e testa, e buone gambe, anche).

bit, lavoro e realismo

Vola alto come sempre, Mafe. Che bello.

Una risposta a "#Luminol"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...