Ho seguito appassionatamente la parabola che ha portato in questi giorni il Real Time Marketing dal massimo della figaggine a un espediente per esserci a tutti i costi ma magari a sproposito. Di tutto il materiale prodotto, una giusta sintesi credo sia costituita da questo post: Qualche dubbio sul social celolunghismo.
In realtà trovo meraviglioso che un’azienda sia capace di cavalcare un’onda invece di perdersi e di costruirne solo di sue, di onde. Trovo estremamente efficace che un brand sappia entrare in modo naturale nel flusso delle timeline dei suoi follower, a continuarne un discorso, invece che a interromperlo magari con argomenti fuori contesto.
Lo trovo bellissimo perché alla fine questo “stare dentro il momento” è un’estensione del “prendere posizione”, la cosa che secondo tutti gli strategist deve fare un’azienda che comunica. Un’estensione perché, ovvio, se produco bulloni non ha proprio senso che dica la mia sul vertice Obama-Putin o su Miss Italia.
Certo, una cosa è dirlo, altro è farlo. Con alcuni miei clienti ho avuto modo di fare una riflessione approfondita sul tema del “prendere posizione”, che vorrei condividere qui.
Innanzitutto, che cosa significa prendere posizione? Significa fare in modo che i valori dichiarati diventino tangibili attraverso non solo l’operato dell’azienda (i prodotti, le strategie aziendali, le politiche sulle risorse umane, la responsabilità sociale e così via) ma anche le opinioni che esprime quotidianamente attraverso i suoi canali di comunicazione.
Infatti, una grande differenza tra la costruzione di un’organizzazione aziendale e dei suoi processi e l’adozione di una strategia di comunicazione è che la comunicazione vive nel mondo ogni giorno. Cioè: posso definire un processo aziendale e portarlo avanti per un tempo lungo a piacere (finché non diventerà obsoleto, per esempio, o fino a quando eventi di vario genere intervengano a richiedere di modificarlo), ma la comunicazione deve misurarsi con il qui e ora, con la cultura, gli avvenimenti della cronaca, le cose che succedono giorno dopo giorno. Dunque, al di là dei capisaldi del piano dei contenuti, sono le espressioni estemporanee che fanno emergere meglio di ogni altra cosa “la posizione” di un brand, il suo modo di stare nel mondo.
Il social è forse la parte della comunicazione di un brand su cui si esercita meglio questa concretizzazione dei valori, perché non è pensato in ottica broadcast e perché per sua natura si basa sull’interazione in tempo reale (o quasi). Poi, ovvio, ci sono quelli bravissimi che lo fanno anche con l’adv. Ma quelli sono, appunto, bravissimi.
Un approccio di questo tipo non è affatto banale, perché presuppone una grande chiarezza. Nei fini, nei toni e nelle opinioni.
- Nei fini: perché cavalcare un’onda deve essere comunque un’attività che va verso un obiettivo.
- Nei toni: perché al variare di un oggetto di discussione non deve variare il modo in cui ci si esprime.
- Nelle opinioni: perché i valori sono quelli che dichiariamo, ma le radici ideali da cui nascono sono spesso sottostanti e invisibili – considerate implicite, ma è chiaro che non basta.
Mentre la condivisione di fini e toni è piuttosto semplice da affrontare, non altrettanto si può dire per le opinioni. Che devono essere abbastanza condivise da non richiedere un processo di approvazione troppo lungo per rispondere all’esigenza di real time. Ma siccome siamo umani, un modo può essere circoscrivere l’ambito entro il quale intervenire.
Per definire quest’ambito, io parto da un insieme grezzo di contenuti, valori, modalità operative del brand. Lavorando su questo insieme vado a definire gli universi semantici di riferimento, che sono gli insiemi di parole che si riferiscono ad un certo significato. Per esempio, se uno dei miei concetti di partenza è “bambini” e l’ambito di attività è una ONLUS che si occupa di assistenza all’infanzia, le parole che formeranno il mio universo semantico saranno: educazione, scuola, condizioni sanitarie, maternità, aree geografiche di riferimento e così via.
Una volta definita questa “nuvola”, sarà (abbastanza) facile individuare le occasioni in cui sarà corretto inserirsi e le modalità, in termini di valori e toni, da utilizzare.
Alla luce di questo ragionamento, mi sono interrogata parecchio su questo intervento:
e ho concluso che se proprio si doveva cavalcare quest’onda, meglio farlo così:
Perché alla fine si fa veramente fatica a capire quali possano essere gli obiettivi di Plasmon e che cosa questa comunicazione aggiunga a ciò che sappiamo del brand. Mentre si capisce benissimo che NatGeo è supponente e acido come una colica epatica. Chissà se era quello che volevano dire.