In ogni strategia di comunicazione, uno dei punti più spinosi è la ricerca di un insight, fondamentale per poi arrivare a mettere in piedi qualcosa di efficace. Ho provato a mettere in fila un po’ di cose per definire un insight che sia veramente tale e effettivamente utile per procedere nel progetto. Ho parlato di … Continua a leggere Che cos’è l’insight?
Tag: ricerche
Il mio impegno principale, l’anno scorso, è stato il coordinamento del Master in Social Media and Digital PR dello IED. Tanto lavoro (ma proprio tanto) ma anche tante soddisfazioni. Ho visto entrare dei ragazzi e ho visto uscire dei professionisti: non credo si possa chiedere di più. E naturalmente ho insistito molto perché la loro … Continua a leggere La ricerca su Snapchat dei masteristi in Social Media and Digital PR IED [orgoglio di prof]
Da alcuni anni lavoro spesso con “ragazzi” tra i venti e i trent’anni: la maggior parte di loro è laureata, alcuni hanno già avuto esperienze lavorative, tutti sono con me per imparare delle cose. E l’inizio è stato parecchio traumatico: non ci capivamo proprio. Cioè: io credevo che loro non capissero me. Non condividevamo un … Continua a leggere #Generazione 2.0
(I capitoli precedenti si trovano qui). Dopo questa lunga carrellata su come cambia il retail quando incontra il phygital, cerchiamo di tirare le fila e comprendere che cosa questo comporti sul piano pratico. Le tecnologie digitali hanno sconvolto l’inamovibile universo del retail tradizionale. Il processo di selezione e di acquisto di prodotti e servizi, fin … Continua a leggere Phygital e retail. Capitolo 5, con cosa deve fare i conti il retail
Prima puntata: introduzione Seconda puntata: Wearable Computer e stampanti 3D Terza puntata: storie dal retail La tecnologia mobile ha rivoluzionato la shopping experience anche all’interno del punto vendita e in questo senso il tablet ha dimostrato di essere lo strumento più promettente. L’utilizzo del tablet in-store ha l’enorme vantaggio di unire l'esperienza sensoriale dello shopping con … Continua a leggere Phygital e retail. Capitolo 4, il digital in-store
La prima puntata è qui. Il digital nel guardaroba Se volessimo tracciare dei confini allo stato dell’arte del phygital dovremmo fissare due punti: i Google Glass e le stampanti 3D. Oggetti pensati per lavorare in completa convergenza tra mondo fisico e mondo digitale. Per i Google Glass esiste anche una categoria di riferimento, quella dei … Continua a leggere Phygital e retail. Capitolo 2, le applicazioni più avanzate
Questo post nasce da un banale errore aritmetico. Non racconto la storia perché un po’ mi vergogno. Basti sapere che dovevo scrivere un articolo per la rivista Re-retail, che come dice la parola stessa si occupa di retail (e che non linko perché non è presente in rete), lungo 7.500 caratteri e per una convergenza … Continua a leggere Phygital e retail. Capitolo 1, introduzione
Non parlerò dei bimbiminkia, no. Parlerò di ragazzi che stanno per laurearsi in Scienze della Comunicazione. La mia amica Chiara mi invita a tenere una lezione al Politecnico sui Social Media. Sarà tutta discesa, mi dico, abituata alle aziende. Lei mi dice no, occhio, non sono molto partecipativi, soprattutto durante la lezione frontale non si … Continua a leggere Le parole dei ggiovani sul web e i tre gradi di separazione culturale
Nel 2008 Don Tapscott pubblica il libro "Grown Up Digital: How the Net Generation Is Changing Your World", un'analisi della Net Generation. I nati dal 77 al 97 vengono passati al setaccio dall'economista canadese, alla ricerca delle loro abitudini e delle cose che li distinguono dalle generazioni precedenti, in tutto il mondo. Tranne che in … Continua a leggere Generazione 2.0, l’acqua e lo stile