Il giorno di San Valentino su Instagram è stato pubblicato questo post. Raccapricciante, ma non è questo il punto. Il punto è che dietro un post su Instagram ci sono dei comunicatori. Per la precisione, alcune delle figure che si riconoscono all’interno del fitto elenco dei mestieri del digitale. 42 per Assolombarda, addirittura 180 per … Continua a leggere Semiotica, digital e mutanti
Tag: presentazioni
Una delle (innumerevoli) cose che vengono chieste agli studenti del Master in Social Media and Digital PR (per gli amici Master Digital) dello IED è la cura dei canali social del corso. Perciò si crea una strategia social e un piano editoriale. Quest’anno si è deciso di dare spazio a studenti e docenti, con format … Continua a leggere L’intervista degli studenti del Master in Social Media and Digital PR IED
L’ultima volta che ho aggiornato il mio profilo LinkedIn non ho disattivato le notifiche, e ho ricevuto un sacco di messaggi di congratulazioni – o di sconcerto, quasi in ugual misura – da parte della mia rete. A qualcuno ho risposto in forma estesa, altri li ho ringraziati e basta. La notizia, in sintesi, è … Continua a leggere Un po’ di fatti miei, tanto per cambiare.
Il mio impegno principale, l’anno scorso, è stato il coordinamento del Master in Social Media and Digital PR dello IED. Tanto lavoro (ma proprio tanto) ma anche tante soddisfazioni. Ho visto entrare dei ragazzi e ho visto uscire dei professionisti: non credo si possa chiedere di più. E naturalmente ho insistito molto perché la loro … Continua a leggere La ricerca su Snapchat dei masteristi in Social Media and Digital PR IED [orgoglio di prof]
Il 18 febbraio scorso si è tenuto a Milano un convegno dedicato al Marketing del Real Estate. Il settore immobiliare, a dispetto delle mie attività professionali abituali, ogni tanto torna nella mia vita. Attraverso articoli per riviste cartacee, per lo più, ogni volta tarati verso un pubblico che non ha ancora trovato una sua strada … Continua a leggere Quando diciamo Real Estate…
Ogni volta che ho assistito alla presentazione di un libro, pensavo, c'era uno che diceva delle cose e poi rivolgeva delle domande all'autore. Questo, pensavo, rende tutto più facile per l'autore. Ma a me e a Roberto Venturini non è mai capitato. Niente domande per noi. Per noi un tema. A scelta, per lo più. … Continua a leggere Abbiamo raccontato la #StrategiaDigitale in 50 minuti. A Smau
Confesso che, se parlare in pubblico non mi turba (più) moltissimo, il format dell’ignite invece mi da un’ansia che lèvati. Perché l’idea di non avere il controllo del momento, la possibilità di dilungarmi se lo ritengo necessario, quella, al contrario, di saltare allegramente una slide, quest’idea, ecco, non mi mette a mio agio. L’ignite, per … Continua a leggere Al Mashable Social Media Day di Milano, 9 cose da sapere prima di mettere mano a una strategia digitale
Mesi fa la mia amica Emanuela mi ha mostrato un’email che l’aveva lasciata senza parole. Il testo dell’email era questo: Ciao Emanuela Nella lounge del nostro ufficio, accanto ai massicci divani in pelle su cui sediamo con aria estremamente seria, si trova il nostro amato grammofono e, alla sua destra, il nostro schermo news ticker … Continua a leggere Al Meet Magento. In contumacia.
Sabato scorso sono stata invitata da Mamme Acrobate a portare la mia testimonianza in un interessante incontro dal titolo Cose da femmine, cose da maschi: educare alla diversità contro gli stereotipi di genere. Era il terzo di cinque momenti di riflessione organizzati in collaborazione con Unicef sui diritti dei bambini, e ho aderito con entusiasmo. … Continua a leggere Gli stereotipi di genere e la responsabilità della comunicazione d’impresa
Tempo fa avevo parlato del mio miniprogetto per avvicinare i genitori ai social, iniziando da Facebook. Anche se ci ho messo un po’, alla fine l’ho fatto. Un dopocena con una decina di persone, a casa mia. Tutto molto informale, mi interessava soprattutto capire se il tema poteva interessare e quale fosse il taglio giusto. … Continua a leggere Insegnare Facebook ai genitori per aiutare i figli. Com’è andata