Vai al contenuto
Giuliana Laurita

Giuliana Laurita

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Privacy
  • Contatti

Categoria: semiotica

educazione, eventi, formazione, presentazioni, professionisti del web, semiotica

Semiotica, digital e mutanti

Il giorno di San Valentino su Instagram è stato pubblicato questo post. Raccapricciante, ma non è questo il punto. Il punto è che dietro un post su Instagram ci sono dei comunicatori. Per la precisione, alcune delle figure che si riconoscono all’interno del fitto elenco dei mestieri del digitale. 42 per Assolombarda, addirittura 180 per … Continua a leggere Semiotica, digital e mutanti

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
8 marzo 20195 Maggio 2020presentazioni, semiotica, UniMoReLascia un commento
eventi, presentazioni, professionisti del web, semiotica, social

Tanti tipi di freelance. Molti dei quali al FreelanceCamp

Come sempre ai camp c’è molto da imparare. Se poi si fa vista mare, ancora meglio. Della due giorni di Marina Romea, il FreelanceCamp 2013, me ne sono fatto solo uno, il sabato, e pazienza, ma sono riuscita a fare il mio speech. Speech che è nato diversamente da come è andato a finire, come … Continua a leggere Tanti tipi di freelance. Molti dei quali al FreelanceCamp

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
17 giugno 2013Lascia un commento
comunicazione politica, semiotica

Quella palingenetica obliterazione dell’io cosciente. Di IMU e di intellettuali

L’arte è una palingenetica obliterazione dell’io cosciente, che si infutura in un archetipo prototipo del polimorfismo umano. La spacciavamo per vera definizione dell’arte presa da un dizionario, in quarta-quinta elementare. Non ho mai approfondito, non so se davvero esista una cosa del genere e in fondo non so neanche bene che cosa significhi davvero (su … Continua a leggere Quella palingenetica obliterazione dell’io cosciente. Di IMU e di intellettuali

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
27 febbraio 201328 febbraio 2013Berlusconi, Bersani, enciclopedia, Giannino, Grillo, Monti, parole1 commento
professionisti del web, semiotica, web

Le parole dei ggiovani sul web e i tre gradi di separazione culturale

Non parlerò dei bimbiminkia, no. Parlerò di ragazzi che stanno per laurearsi in Scienze della Comunicazione. La mia amica Chiara mi invita a tenere una lezione al Politecnico sui Social Media. Sarà tutta discesa, mi dico, abituata alle aziende. Lei mi dice no, occhio, non sono molto partecipativi, soprattutto durante la lezione frontale non si … Continua a leggere Le parole dei ggiovani sul web e i tre gradi di separazione culturale

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
29 gennaio 2013generazione 2.0, lavoro, parole, ricerche, semiotica, tassonomie, web3 commenti
comunicazione politica, presentazioni, ricerche di mercato, semiotica

Dovrei ma non voglio

Una delle cose che mi hanno colpito in occasione del ballottaggio per le primarie del centrosinistra è stata la difficoltà che ho trovato in alcune persone di razionalizzare la scelta di uno dei due candidati. Difficoltà superata con motivazioni tutto sommato superficiali – non parlo naturalmente di chi aveva sostenuto fin dall’inizio questo o quel … Continua a leggere Dovrei ma non voglio

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
6 dicembre 2012Bersani, confronto, presentazioni, primarie centrosinistra, Renzi, ricerche di mercato, semioticaLascia un commento
hashtag, presentazioni, ricerche di mercato, semiotica, social, social TV

#csxfactor vs #ilconfrontoSkyTg24. Una storia di hashtag

Tanto tempo fa mi sono trovata a dover spiegare la semiotica ai miei colleghi dell’istituto di ricerche di mercato per il quale lavoravo. Ho cercato di farlo nel modo più semplice possibile, a costo di banalizzare, perché volevo che capissero che non si trattava di magia nera, come più o meno la percepivano. A questa … Continua a leggere #csxfactor vs #ilconfrontoSkyTg24. Una storia di hashtag

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
21 novembre 201221 novembre 20123 commenti

giuliana [at] giulianalaurita.com

  • LinkedIn
  • Twitter

Gli altri post

Categorie

Cerca nel blog

I miei articoli su C+B

Voci dalla Quarantena. La vita degli italiani durante il Coronavirus.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • LinkedIn
  • Twitter

Scrivimi

giuliana@giulianalaurita.com

oppure lasciami un messaggio qui

Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Giuliana Laurita
    • Segui assieme ad altri 70 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Giuliana Laurita
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web di Giuliana Laurita. Leggi di più
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: