Il giorno di San Valentino su Instagram è stato pubblicato questo post. Raccapricciante, ma non è questo il punto. Il punto è che dietro un post su Instagram ci sono dei comunicatori. Per la precisione, alcune delle figure che si riconoscono all’interno del fitto elenco dei mestieri del digitale. 42 per Assolombarda, addirittura 180 per … Continua a leggere Semiotica, digital e mutanti
Categoria: semiotica
Come sempre ai camp c’è molto da imparare. Se poi si fa vista mare, ancora meglio. Della due giorni di Marina Romea, il FreelanceCamp 2013, me ne sono fatto solo uno, il sabato, e pazienza, ma sono riuscita a fare il mio speech. Speech che è nato diversamente da come è andato a finire, come … Continua a leggere Tanti tipi di freelance. Molti dei quali al FreelanceCamp
L’arte è una palingenetica obliterazione dell’io cosciente, che si infutura in un archetipo prototipo del polimorfismo umano. La spacciavamo per vera definizione dell’arte presa da un dizionario, in quarta-quinta elementare. Non ho mai approfondito, non so se davvero esista una cosa del genere e in fondo non so neanche bene che cosa significhi davvero (su … Continua a leggere Quella palingenetica obliterazione dell’io cosciente. Di IMU e di intellettuali
Non parlerò dei bimbiminkia, no. Parlerò di ragazzi che stanno per laurearsi in Scienze della Comunicazione. La mia amica Chiara mi invita a tenere una lezione al Politecnico sui Social Media. Sarà tutta discesa, mi dico, abituata alle aziende. Lei mi dice no, occhio, non sono molto partecipativi, soprattutto durante la lezione frontale non si … Continua a leggere Le parole dei ggiovani sul web e i tre gradi di separazione culturale
Una delle cose che mi hanno colpito in occasione del ballottaggio per le primarie del centrosinistra è stata la difficoltà che ho trovato in alcune persone di razionalizzare la scelta di uno dei due candidati. Difficoltà superata con motivazioni tutto sommato superficiali – non parlo naturalmente di chi aveva sostenuto fin dall’inizio questo o quel … Continua a leggere Dovrei ma non voglio
Tanto tempo fa mi sono trovata a dover spiegare la semiotica ai miei colleghi dell’istituto di ricerche di mercato per il quale lavoravo. Ho cercato di farlo nel modo più semplice possibile, a costo di banalizzare, perché volevo che capissero che non si trattava di magia nera, come più o meno la percepivano. A questa … Continua a leggere #csxfactor vs #ilconfrontoSkyTg24. Una storia di hashtag