Phygital e retail. Capitolo 2, le applicazioni più avanzate

La prima puntata è qui.

Il digital nel guardaroba
Se volessimo tracciare dei confini allo stato dell’arte del phygital dovremmo fissare due punti: i Google Glass e le stampanti 3D. Oggetti pensati per lavorare in completa convergenza tra mondo fisico e mondo digitale.

Google-Glass1220x661

Per i Google Glass esiste anche una categoria di riferimento, quella dei wearable computer, computer da indossare. Cosa siano i Google Glass è cosa nota: “occhiali intelligenti” sviluppati da Google che, tramite la proiezione di uno schermo e i comandi vocali, permettono di effettuare operazioni normalmente svolte dagli smartphone, come inviare e ricevere telefonate, messaggi, scattare fotografie, registrare video, condividere nei social network, richiedere indicazioni stradali, cercare informazioni in Google e molto altro.

Google non è il solo ad aver pensato a degli occhiali-computer, tanto che da una ricerca di ABI Research emerge che la diffusione dei wearable computer sarà al 2018 di 485 milioni di pezzi, tra smart watch e glass.

Da segnalare, tra gli altri glass in lavorazione, i GlassUp, progettati da tre italiani, Francesco Giartosio, Gianluigi Tregnaghi e Andrea Tellarin. In vendita a 299 € da febbraio 2014, si connettono a un cellulare via bluetooth, e i testi appaiono direttamente nella lente (invece che in un apposito visore come i Google Glass). Il progetto GlassUp è stato sviluppato in crowdsourcing attraverso Indiegogo.

In uscita a gennaio 2014 gli Space Glasses, che giocano su realtà aumentata, 3D, immagine olografica. Finanziati anche questi in crowdsourcing, attraverso Kickstarter, costeranno 667 € e saranno disponibili sul sito.

Nella categoria dei wearable computer possiamo inserire senz’altro gli smart watches, gli orologi che portano al polso tutte le funzioni degli smartphone, ai quali si connettono in generale via bluetooth. Ma il vero salto è costituito dal Nike Fuelband SE e

Nike Fuelband SE
Nike Fuelband SE

relative app. Si tratta di un misuratore dell’attività fisica giunto ormai alla seconda edizione (SE): un braccialetto che permette di misurare il livello di attività fisica quotidiana, i passi percorsi e le calorie consumate. È anche un orologio, una caratteristica che gli ha dato un deciso vantaggio sui concorrenti. Dotato di un ricevitore Bluetooth 4.0 integrato, resta sempre connesso con lo Smartphone. Le sessioni di attività (per tutti gli sport) possono essere localizzate e condivise. Da segnalare il registratore dei suoni del sonno. Infine, il braccialetto intelligente consente di creare gruppi di amici a cui lanciare delle sfide, per incoraggiarsi a vicenda o raggiungere obiettivi comuni.

Ora, che c’entra tutto questo con il retail? C’entra molto. E la chiave si chiama app.

I Google Glass sono in grado di leggere qualsiasi informazione testuale o per immagini che possa essere inserita in un prodotto. Da qui a “vedere” direttamente dallo scaffale l’origine del prodotto e la sua filiera di produzione e distribuzione, il passo è breve. Alla fine, il marketing potrebbe diventare storytelling del prodotto: il prodotto potrebbe raccontare una storia (la sua storia? Anche, ma non solo) attraverso testi, foto, video.

Ma non solo. Nella mia storia di apertura, in cui parlavo della ricerca di un computer, dovevo prendere il mio smartphone e fare una ricerca per confrontare i prezzi. Ma se avessi un’app che legge il codice a barre, riconosce il prodotto e mi fa il confronto direttamente sulle mie lenti, dicendomi anche dove posso trovare lo stesso computer a meno, la cosa sarebbe anche più veloce (e più discreta, ché fare una ricerca su uno smartphone con un venditore di fianco può creare, in alcuni, un certo imbarazzo).

E per la verità alcune app che fanno questo lavoro esistono già. Una si chiama Chrystal Shopper e funziona in questo modo: fa una foto al codice a barre, cerca il prodotto online, confronta i prezzi e mostra le recensioni presenti su Amazon su quel prodotto. Che poi, ovvio, si può ordinare direttamente, sempre su Amazon.

Un’altra app ancora più divertente si chiama Fancy. Un po’ social network, un po’ rivista, un po’ sistema di bookmarking e blog iconografico, questa simpatica app si basa sul riconoscimento dell’immagine per trovare il negozio online che vende il prodotto che stiamo guardando – magari indossato da qualcuno nel centro commerciale in cui stiamo facendo shopping, anche se uno shopping che non ci farà tornare a casa pieni di pacchetti.

Fancy Glassware from Fancy on Vimeo.

A tendere, i Google Glass diventeranno anche uno strumento di pagamento elettronico. E anche questo c’entra con il retail.

Un ebook interessante sul tema, pubblicato da poco da L’Espresso, è Okay Glass di Alessandro Gilioli con la prefazione di Giuseppe Granieri, disponibile su Amazon.

Gli oggetti DIY

Sempre su questo crinale di confine, nel favoloso mondo del phygital c’è un altro strumento destinato a modificare la nostra visione del mondo e del lavoro: le stampanti 3D.

Di per sé non sono oggetti nuovi, poiché il loro uso industriale è ormai consolidato. La vera novità sta nel fatto che con la tecnologia a nostra disposizione oggi la stampante 3D sta per entrare nelle nostre case proprio come una stampante a getto di inchiostro.

La stampante 3D fatta in casa
La stampante 3D fatta in casa

Come quelle industriali, le stampanti 3D più piccole ed economiche permettono di creare una riproduzione reale di un disegno realizzato con un software di modellazione 3D. Anziché stampare con inchiostro su carta, l’ugello estrusore della stampante deposita, strato dopo strato, il materiale per l’oggetto che si intende realizzare. I modelli, la capacità di risoluzione, i materiali usati e, ovviamente, i costi sono vari (si possono trovare, già montate, a 7-800 euro, per arrivare anche a 50.000 euro). C’è poi anche chi, come il mio amico Paolo, se ne costruisce una in casa. E la usa!

Già nel 2011 The Economist prevedeva che «La stampa 3D potrebbe avere lo stesso impatto dell’avvento delle fabbriche».

Le applicazioni ad oggi sono tante e tutte interessanti: si va dalla realizzazione di prototipi di oggetti (cosa finora molto costosa e dai

Villa Asserbo
Villa Asserbo

tempi lunghi) alla creazione di modellini per l’educazione, l’architettura, l’archeologia. In Danimarca, però, a 60 km da Copenhagen, si è esagerato: Villa Asserbo, una casa ecofriendly, è stata realizzata con una stampante 3D in quattro settimane, utilizzando 820 fogli di compensato provenienti da foreste certificate finlandesi.

Ok, suppongo che sia di là da venire il centro commerciale fatto in casa da una stampante 3D. Eppure, pensando alle possibili applicazioni di questa tecnologia al mondo commerciale non possiamo non farci venire in mente un ecommerce che, invece che prodotti fisici, ci venderà modelli da stampare direttamente a casa.

Come se fossero vaucher.

Nella prossima puntata: mai dire retail.

2 risposte a "Phygital e retail. Capitolo 2, le applicazioni più avanzate"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...