Tanto tempo fa mi sono trovata a dover spiegare la semiotica ai miei colleghi dell’istituto di ricerche di mercato per il quale lavoravo. Ho cercato di farlo nel modo più semplice possibile, a costo di banalizzare, perché volevo che capissero che non si trattava di magia nera, come più o meno la percepivano. A questa presentazione, che ho condiviso su SlideShare, avrebbe dovuto seguire un’altra, e magari un’altra ancora. Cosa che non è stata perché nel frattempo avevo preso strade diverse. A distanza di anni, un amico colto dalla febbre del quadrato semiotico mi ha chiesto cosa ne fosse delle puntate successive. Ho pensato che fosse il caso di produrle, ma nel frattempo mi stavo appassionando ad un oggetto semiotico molto particolare, l’hashtag. Il cancelletto, insomma, che è sempre più presente anche fuori da Twitter, dove è nato e prospera.
Questa è l’ultima delle presentazioni sull’hashtag. Sono andata a leggermi la storia di due hashtag rivali, #ilconfrontoSkyTg24 e #csxfactor.
Il 12 novembre 2012 Sky Tg 24 ha trasmesso il confronto tra i candidati alle primarie del centro sinistra. Un evento destinato sia dall’inizio ad essere ampiamente commentato su Twitter, tanto che vengono subito lanciati gli hashtag ufficiali, #ilconfrontoSkyTg24 e #unirm2factchecking. Ma ancora prima dell’inizio della trasmissione, la comunità degli utenti di Twitter sceglie un hashtag alternativo, #csxfactor.
Ho analizzato i due hashtag per comprendere le ragioni per le quali il secondo ha avuto più successo del primo, ma anche per capire in che modo l’analisi degli hashtag è utile quando progettiamo un evento che vivrà anche sui social.
Ne sono emerse alcune informazioni importanti:
– L’hashtag è un buttadentro e un buttafuori della conversazione, un cancello reale che si apre (o si chiude) a seconda di come lo si sceglie;
– La rete TV che sceglie un hashtag ufficiale per un evento lo fa con la preoccupazione di affermare la propria paternità; quando però l’evento esce dalla TV e va su Twitter, diventa “proprietà” degli utenti di Twitter, che a loro volta si affermano attraverso l’uso di un hashtag diverso;
– I criteri che muovono il promotore dell’evento sono diversi da quelli che useranno le persone, una volta immerse nella conversazione. Occorre cercare nell’immaginario collettivo, nella descrizione che prende posizione, nei codici di appartenenza e, naturalmente, nei protagonisti della conversazione, per disegnare correttamente il DNA di un hashtag.
Comprendere il meccanismo che sta alla base della creazione, selezione e scelta di un hashtag significa facilitare il passaggio di contenuti da un canale all’altro, cosa sempre più importante per garantirsi il ruolo di promotore di conversazione oltre che di broadcaster. Insomma, quello che dovrebbe diventare la TV.
Ed ecco la presentazione.
Argh! La citazione di un tweet di Vasco…. Dovevi proprio? 😛 #nonsenepuòpiù
…e non ho citato te? imperdonabile! 😀
Evviva le matite “spuntate”… ma che iniziano a scrivere, brava!