#controisocial per un (sano?) esercizio di spirito critico

Leggo di Ello e mi stranisce un po’ il manifesto:

Il manifesto di Ello

“Your social network is owned by advertisers.
Every post you share, every friend you make, and every link you follow is tracked, recorded, and converted into data. Advertisers buy your data so they can show you more ads. You are the product that’s bought and sold.
We believe there is a better way. We believe in audacity. We believe in beauty, simplicity, and transparency. We believe that the people who make things and the people who use them should be in partnership.
We believe a social network can be a tool for empowerment. Not a tool to deceive, coerce, and manipulate — but a place to connect, create, and celebrate life.
You are not a product.”

Bello, eh.

Ma questa gente lavora gratis? Qual è il modello di business? Come arriveranno a soppiantare Facebook? Con i soldi di chi?

In realtà si tratta di un modello freemium: i servizi a pagamento dovrebbero garantire la sopravvivenza di questo che, se ci riuscisse, potrebbe tranquillamente essere la svolta per il modello “coltivazione di target”.

Cerco di approfondire la questione e trovo questo articolo di Pagina 99: “Tu non sei un prodotto, sostiene Ello, perché non c’è pubblicità eppure Ello già permette ai brand di aprirsi le proprie pagine, che verranno utilizzate per promuovere i propri prodotti agli utenti di Ello. “Tu non sei un prodotto”, ma se Ello avrà successo e i suoi fondatori rivenderanno la loro start-up ad un gruppo più grande, tu lo potresti diventare. “Tu non sei un prodotto”, ma il numero degli utenti di Ello è il prodotto che i suoi fondatori vanno a vendere ai venture capitalist per raccogliere soldi per sopravvivere.”

Mi rimangono dei dubbi forti, soprattutto dopo aver letto i post di @waxpancake, che in sintesi dice che questo modello freemium è un po’ debole, considerato quanto è costato Ello. Leggeteli, i post, se vi interessa l’argomento, sono un bell’esercizio di spirito critico, oltre che di argomentazione sul fenomeno del momento.

waxpancake
Allora io auguro ogni bene a Ello, che magari ci porta fuori dal pantano. Perché quando penso a Facebook (in termini di business, non di relazioni, sia chiaro) chissà perché mi viene in mente questa scena (dal minuto 2:30):

(Da notare che le coltivazioni di esseri umani del film sono la visualizzazione letterale di fenomeni più che reali come i finti profili a pagamento. Poi, in modo un po’ più metaforico, di tutti noi che entriamo persone e usciamo target).

NOTA: #controisocial è una cosa che mi sfruculia da un po’. Lungi da me sputare nel piatto in cui mangio, ma sono convinta che i social come li interpretiamo oggi – in quanto aziende, agenzie, consulenti (per lo meno tanti tra questi), e quindi, ripeto, dal punto di vista del business e non della relazione – siano in un momento di obnubilamento. Per questo il mio tentativo è quello di un esercizio di spirito critico. Quanto sano, lo scopriremo solo vivendo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...