Social media policy per chi ha una doppia vita (o del delicato equilibrio tra privato e professionale nei social)

IMG_1610Durante i miei corsi arriva sempre il momento in cui si deve parlare delle social media policy e di solito è un momento difficile. Perché immediatamente si formano i due partiti, quello dei liberisti che “trasparenza, trasparenza, trasparenza” e quello dei reazionari che “diamo il buongiorno con una tazzina di caffè e poi spariamo la nostra pubblicità”. Ovviamente nessuno dei due approcci ha senso, da cui la difficoltà del momento.

Ma se non è un’azienda a doversi dare delle regole? Se siamo noi? O meglio: nel momento in cui vogliamo/dobbiamo usare i social professionalmente, possiamo usarli anche in modo personale? In che modo?

Ho molti colleghi che hanno deciso di fare dei social un uso solo professionale. Io non ce l’ho mai fatta. In fondo il mio uso della rete è stato prima di tutto personale, perciò cancellare del tutto questa parte significherebbe per me cancellare anche la parte “solo” divertente. Era più o meno il tema di un vecchio post che credo sia ancora valido, nella sostanza, in cui si parlava di blog e di blogger.

Per i social (diversi dal blog), ho provato a mettere giù le regole che, in modo del tutto inconsapevole, mi sono data. Sapendo bene che le scuole di pensiero sono molte e curiosa di conoscere le altre.

In generale
Innanzitutto devo specificare una cosa: io sui social mi diverto. Mi piace proprio. Non tanto farmi i fatti degli altri (che secondo me è un concetto proprio sbagliato, se ci riferiamo alla condivisione della nostra esistenza. Il più delle volte quando parliamo dei fatti nostri è per uno sfogo, per cercare solidarietà o per chiedere un parere, quindi è tutto voluto e mancano i presupposti concettuali per il pettegolezzo), quanto proprio stare in ascolto di quello che succede, degli umori, dell’agenda. Delle persone, del “paese reale” – come dice la tv ma con un senso tutto diverso -, della mia città. Questi spezzoni di vite sono segni di sensibilità dei singoli tanto quanto termometri dell’animo condiviso, tracce dei fantasmi individuali e dell’immaginario collettivo. E io amo leggere i segni, seguire le tracce. Ma questo si può fare solo se la mia conversazione sui social è di tipo personale, se comprende la mia sensibilità e i miei fantasmi: la reciprocità è obbligatoria.

Quindi in rete ci metto anche i fatti miei. Comprese le opinioni politiche, religiose, eccetera eccetera. Tanto al limite mi evitano di essere coinvolta professionalmente da persone con le quali non andrei d’accordo.

E questo è il presupposto. Per il resto ho poche regole generali sulle quali però sono inflessibile. In particolare (l’ordine non è di importanza):

  1. Non pubblicare foto o video in cui compare mio figlio o altri bambini. Per estensione, neanche foto in cui sia riconoscibile la sua scuola e gli altri ambienti che frequenta. Mai, per nessun motivo e in nessun social. Credo nel valore della privacy (anche se di una persona piccola) e ovviamente non metterei mai a repentaglio la sua sicurezza rendendolo rintracciabile.
  2. Non parlare di clienti e progetti, soprattutto se in corso, a meno che il progetto stesso non lo richieda o il cliente non abbia piacere di rendere pubblica la nostra collaborazione. Intendiamoci, alla fine si sa (più o meno) con chi lavoro e cosa faccio, ma nel momento in cui i progetti partono preferisco evitare la pubblicità. Poi, dopo, se ne discute e se non ci sono problemi si condivide.
  3. Non parlare mai dei fatti degli altri, dove per altri intendo anche le persone che mi sono più vicine. Ho condiviso molti momenti difficili, ma erano quei momenti a cavallo tra privato e pubblico in cui riportavo il mio stato d’animo, mentre molti altri mi sono rimasti nella punta delle dita, anche se hanno inciso molto su di me e sulle mie attività, però avrebbero coinvolto qualcun altro e quindi meglio tacere.
  4. Non lamentarsi mai per questioni di lavoro. Nella foga della scrittura possono venir fuori indizi minimi che rendono riconoscibile il cliente per il quale sto lavorando, e sarebbe oltremodo sgradevole sia per lui che per me. Inoltre, dare dell’imbecille a un cliente è poco educato (oltre che poco professionale) e l’overload non fa figo da una decina di anni.

Gli strumenti
Gli strumenti non sono tutti uguali. Se è chiaro che LinkedIn è un oggetto solo professionale, gli altri oscillano molto tra i due mondi. Perciò ecco come uso quelli principali per stare in equilibrio (e di LinkedIn non parlo, quello è un post a parte che chissà se scriverò).

  • Facebook – è il più misto degli strumenti, essendo anche il più ecumenico. Non uso le liste (che pure ho creato) e lascio tutto lì. Ma prima di pubblicare mi accerto che il contenuto sia conforme alla “regola della nonna”: non pubblicare niente che non vorresti fosse letto da tua nonna (so che è una citazione, ma non so di chi, mea culpa). Non ho regole rigide sulle persone da aggiungere ai miei amici. Molti non li conosco direttamente, ma ne seguo il lavoro, per esempio, e tanto basta. E, in questo fritto misto globale di amici, in cui ci sono amici veri e gente mai incontrata, colleghi ed ex capi, clienti e vicini di casa, il mio linguaggio non cambia mai, sono io e basta. A rischio e pericolo di chi si avventura. Una regola alla quale tengo abbastanza è quella di partecipare alle conversazioni nella stessa misura in cui posto stati ai quali mi aspetto che gli altri rispondano (avete notato che ci sono persone che non intervengono mai, a meno che non abbiano aperto loro il thread? Ecco, a me questa cosa qua fa venire l’orticaria. Ovviamente parlo di un equilibrio complessivo, mica mi metto a contare).
  • Twitter – cerco di usarlo principalmente come strumento di curation e di opinione più seria/professionale, ma costituisce per me sempre una fortissima tentazione nel momento in cui, che so, mi metto a seguire X Factor. In questo caso derogo dalla regola generale, ma poi mi rimetto in riga. Non uso la stellina dandole lo stesso valore del like su Facebook: un tweet che entra nei miei preferiti è un tweet che rimane lì, perciò è qualcosa che “mi voglio segnare”, ricordare; il classico è il link interessante che mi andrò a leggere più tardi (poi raramente lo faccio, confesso, ma l’intenzione è sempre quella). Uso massicciamente Twitter per seguire gli eventi: anche se non si tratta di vero livetwitting, trovo utile scambiare opinioni sia con chi è presente che con chi sta seguendo da fuori – o non sta seguendo affatto ma inciampa nell’evento e lo trova interessante anche solo per il tempo di 140 caratteri.
  • Instagram – non ho un buon rapporto con le immagini, non so fare belle foto e la cosa che mi manda più in panico è farmi fotografare. Perciò non sono particolarmente prolifica su Instagram. Tranne che durante le vacanze o in situazioni particolari. Niente persone, però. E niente di professionale.
  • Pinterest – mi dispiace molto non riuscire mai a lavorare su Pinterest quanto vorrei, perché può essere uno strumento potente dal punto di vista professionale, se usato bene. Prima o poi lo farò, ma nel frattempo ho aperto una marea di board personali e solo una professionale (non è vero, ce n’è un’altra ma è chiusa, avrei dovuto metterla in piedi bene e poi renderla pubblica, rientra nel “prima o poi”), che seguo con entusiasmo che definire moderato è un eufemismo. Anche in questo caso, quindi, l’uso è quasi del tutto personale.

Naturalmente queste “regole” vanno bene per me e per le scelte che ho fatto riguardo alla condivisione dei miei contenuti. Voi che cosa ne pensate?

5 risposte a "Social media policy per chi ha una doppia vita (o del delicato equilibrio tra privato e professionale nei social)"

  1. la penso proprio come te, non si può essere due entità distaccate, io sono una unica persona vera, ovvio l’importante è scrivere con educazione e qualche principio
    p.s. mi hai fatto ricordare che devo inviare l’ordine per il tuo libro…però voglio un tuo autografo ok?!

  2. Ah, lavorare con i social!
    1. Un uso professionale (ma io non mi considero professionista) mi ha reso del tutto assente sul mio personale.
    2. Al netto dell’assenza, rimane la mia presenza come “ascoltatrice” degli stati degli altri. E qui, l’uso professionale mi ha fatto percepire e notare alcune distonie. A farla breve, uno psicologo, potrebbe cogliere non pochi vulnus a partire dagli stati di fb scritti da alcuni miei contatti. Si va dal complesso di inferiorità al egocentrismo sfrenato, passando per l’esibizionismo dei sentimenti.
    3. A partire dal punto due mi sono riscoperta una moralista, e non è un bene.
    4. Alla luce dei punti 1,2 e 3 … Pinterest sono tua! Amo Pinterest e considero fb come un male necessario sarà colpa della qualità dei miei contatti fb? 😀

    1. Monica, sono assolutamente sul punto 2. e per quanto riguarda il male necessario, beh, mi dispiace dirlo ma è molto probabile che i tuoi contatti (che per carità non conosco) siano meno stimolanti di quello che meriti 😉

  3. Ci sono state volte in cui, all’ennesimo post “sulle gioie della maternità” o sulle pseudo ansie prenunziali, ho avuto la voglia matta di chiudere FB. Basta! In che manicomio/pollaio ero capitata?
    Benintesto, ho un gran senso materno e non vedo l’ora che tocchi a me e, pur essendo allergica al bianco delle nozze, non ho nulla in contrario. Se vissuto con il giusto peso.
    Purtroppo il mio FB (si, lo chiamo affettuosamente mio) è strapieno solo di questo! Pochi stimoli e molte questioni bimbominchiesche…oddio sto andando OT! 😶

Lascia un commento